Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Mario Giribaldi

Alta Langa Metodo Classico Docg 2021 Extra Brut Matteo Giribaldi

Alta Langa Metodo Classico Docg 2021 Extra Brut Matteo Giribaldi

Prezzo di listino €29,80 EUR
Prezzo di listino €31,90 EUR Prezzo scontato €29,80 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Oro brillante con perlage fine e persistente. Al naso aromatico, elegante e potente. Sentori di minerali, frutta secca e miele. In bocca un perlage cremoso e fine. Perle fini di bollicine minuscole e persistenti e al palato piacevolmente morbido e sapido. Un lungo finale agrumato. Grande persistenza

Ad inizio primavera si effettua il tiraggio, ovvero la messa in rifermentazione in bottiglia, che durerà circa 60 giorni. Il vino effettua l’affinamento sui lieviti per un periodo minimo di 30 mesi secondo disciplinare.

Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Scheda Tecnica

Regione: Piemonte
Vitigno: Pinot Nero e Chardonnay
Agricoltura: Conduzione Biologica
Gradazione: 12,5%vol
Denominazione: DOCG
Annata. 2021
Contenuto: 75cl

Dettagli aggiuntivi

COLLOCAZIONE GEOGRAFICA:

Questo spumante proviene dai terreni marnosi e calcarei di Rodello, pregiatissima zona dell’Alta Langa, di cui l’azienda Giribaldi fa parte. Qui si coltivano le uve Pinot Nero e Chardonnay per produrre spumanti che, secondo la tradizione piemontese, sono rigorosamente ottenuti con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. “Matteo Giribaldi” giovane enologo, inizia nel 2006 a produrre Barolo, vino che è da sempre considerato un’opera d’arte e nel 2011 inizia la sua esperienza con lo Spumante, opera d’arte del nostro futuro. I vigneti di Pinot Nero (60%) e Chardonnay (40%) si trovano nel territorio di Rodello ad una altitudine rispettivamente di 510 e 560 m s.l.m. con esposizione ad est.

CENNO TECNOLOGICO:

Nell’annata 2021 la raccolta avviene manualmente negli ultimi giorni di agosto. Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice dalla quale si utilizza solo il fiore del mosto. La fermentazione avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata di circa 13-14°C per 28 giorni. Il vino così ottenuto rimane in acciaio per alcuni mesi e in questo periodo si effettua un batonages a settimana. Ad inizio primavera si effettua il tiraggio, ovvero la messa in rifermentazione in bottiglia, che durerà circa 60 giorni. Il vino effettua l’affinamento sui lieviti per un periodo minimo di 30 mesi secondo disciplinare; in questo caso, annata 2021, le prime bottiglie vedono la prima sboccatura dopo 33 mesi, conservando le bottiglie in posizione orizzontale nei locali sotterranei della cantina. In seguito le bottiglie vengono disposte sulle pupitres per il remuage manuale, preparazione accurata e indispensabile per la successiva sboccatura o degorgement finale.

Abbinamenti consigliati

Ottimo come aperitivo, perfetto per accompagnare l’intero pasto.

Temperatura di servizio

Servire in calice da vino bianco ad 6/8°C

Spedizione e consegna

Da Vinuva Store ti garantiamo una spedizione veloce e sicura in sole 24/48 ore dal momento dell'ordine.

Chi siamo

Vinuva store è stata fondata nel 2005 dai due enologi esperti Massimo Pellecchia e Claudio Del Signore.

I vini proposti sono analizzati e assaggiati da degustatori enologhi esperti da tutta Italia, in modo da poterti garantire sempre la miglior selezione di vini.