Quaquarini
Buttafuoco Oltrepò Pavese Dop Biologico Vigna Pregana Francesco Quaquarini 75cl
Buttafuoco Oltrepò Pavese Dop Biologico Vigna Pregana Francesco Quaquarini 75cl
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il "Buttafuoco" è un vino rosso dell'Oltrepò Pavese la cui storia è legata a una leggenda che risale a metà dell'Ottocento. Si narra che dei marinai della marina imperiale austro-ungarica, impegnati in zona, si ubriacarono bevendo questo vino rosso locale chiamato appunto "Buttafuoco". Nel 1996 è stato costituito il Consorzio Club del Buttafuoco Storico per tutelare e promuovere il vino secondo un rigido disciplinare.
Colore: di colore rosso rubino carico, è brillante con buona viscosità.
Profumo: al naso è fine, intenso, pulito con delicati sentori di frutta rossa, ciliegie e prugne nonché di spezie e minerali.
Sapore: al palato è molto strutturato, con un buon equilibrio, grande personalità e lunga persistenza.
Vino Rosso secco fermo e affinato in barrique di legno di rovere
Abbinamenti: Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina. Perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
Uvaggio: 50% Croatina – 35% Barbera – 15% Ughetta di Canneto

Contenuto comprimibile
Scheda Tecnica
Regione: Lombardia
Vitigno: 50% Croatina – 35% Barbera – 15% Ughetta di Canneto
Agricoltura: Biologica
Gradazione: 14% vol
Denominazione: DOP
Annata: 2018
Contenuto: 75cl
Dettagli aggiuntivi
Origini del nome e leggenda
La leggenda: Un gruppo di marinai della marina imperiale austro-ungarica, inviati come traghettatori sul Po, si sarebbero ubriacati talmente tanto da essere trovati in una cantina nelle colline dell'Oltrepò. Il nome del vino, "Buttafuoco" (tradotto in tedesco come "Feuerspeier"), derivò dalla sua capacità di accendere gli animi, e la leggenda narra che i marinai, in cerca di questa passione, avessero più successo nel vino che in battaglia.
Evoluzione del nome: Il nome "Buttafuoco" è attestato in documenti ufficiali dal 1861. In seguito, la marina austro-ungarica varò una nave chiamata "Feuerspeier" e, dopo il 1920, la Regia Marina italiana riacquistò questa nave ribattezzandola "Buttafuoco", in onore del vino.
Storia più recente
La produzione: Il vino, apprezzato per il suo colore rosso intenso, il profumo e il sapore, venne richiesto in tutta Italia e nel mondo già nel XIX secolo, come testimonia l'elogio di Veronelli, che descriveva un vino maturato in botti di rovere, cosa allora insolita nell'Oltrepò.
Il Consorzio: Per tutelare questo vino, nel 1996 è stato istituito il Consorzio Club del Buttafuoco Storico. I soci si impegnano a produrre il vino secondo un rigido regolamento interno.
Abbinamenti consigliati
Ottimo con i piatti della grande cucina a base di carni rosse e selvaggina. Perfetto su formaggi erborinati e di lunga stagionatura.
Temperatura di servizio
Servire in calici da vino rosso a 14/16°C
Spedizione e consegna
Da Vinuva Store ti garantiamo una spedizione veloce e sicura in sole 24/48 ore dal momento dell'ordine.
Chi siamo
Vinuva store è stata fondata nel 2005 dai due enologi esperti Massimo Pellecchia e Claudio Del Signore.
I vini proposti sono analizzati e assaggiati da degustatori enologhi esperti da tutta Italia, in modo da poterti garantire sempre la miglior selezione di vini.