Dedicato a Marianna
Fiano di Avellino DOCG Dedicato a Marianna 75cl
Fiano di Avellino DOCG Dedicato a Marianna 75cl
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
l’Irpinia è il cuore nascosto della regione Campania. Quella parte della provincia avvolta dalle catene dei i monti Picentini, del Partenio e del Taburno è la terra del vino, una delle più antiche superfici vitate in Italia, che conserva nelle sue radici una storia di vitigni millenari.
Marianna nasce dalla terra, dai figli dei contadini che lavoravano le viti per quelle ricche famiglie, da chi la sapienza del vino l’ha fatta propria attraverso il lavoro nei campi, sporcandosi le mani. Un lavoro che era popolato di donne, forti e intense come solo il vino sa essere, donne a cui questo marchio è dedicato. Marianna, un nome che cela il mistero e la forza della passione, della terra, della famiglia. Un nome che è un abbraccio a tutte le donne del mondo.
Grandissimo bianco di antica cultura e tradizione. Ha un colore giallo paglierino tenue,
al naso un profumo gradevole di fiori bianchi con sentori di nocciola tostata, mela cotta e foglia di finocchio. Un sapore invitante, secco e armonico, in bocca è persistente ed elegante, di buona struttura


Contenuto comprimibile
Scheda Tecnica
Regione: Campania
Vitigno: Fiano
Agricoltura: Convenzionale
Gradazione: 13%vol
Denominazione: DOCG
Annata: 2024
Contenuto: 75cl
Dettagli aggiuntivi
Vent’anni fa, “Dedicato a Marianna” era un concetto rivoluzionario. In un mondo come quello del vino, fatto di ricche famiglie con lunghe storie di cantina alle spalle, e popolato di figure di spicco per lo più maschili, Marianna nasce dalla terra, dai figli dei contadini che lavoravano le viti per quelle ricche famiglie, da chi la sapienza del vino l’ha fatta propria attraverso il lavoro nei campi, sporcandosi le mani. Un lavoro che era popolato di donne, forti e intense come solo il vino sa essere, donne a cui questo marchio è dedicato. Marianna, un nome che cela il mistero e la forza della passione, della terra, della famiglia. Un nome che è un abbraccio a tutte le donne del mondo.
Il vino lo si produce soprattutto in vigna.
Perciò è necessario mirare a produrre uva sana, raccoglierla al perfetto punto di maturazione, preparare riti propiziatori ad una stagione ideale. Le terre da cui provengono i nostri grappoli sono terre magiche, ricche di minerali vulcanici, investite da venti marini, abbracciate e protette da catene montuose. Ci vuol tempo perché le nostre uve raggiungano il giusto grado di maturazione, tempo, sole e pazienza. E la vista di chi ha la conoscenza della vite nel sangue.
Un pezzo di Appennino che si arrampica tra colline, pianure, valli, montagne e paesaggi ripidi, questa è l’Irpinia. Circondata dalle altre province campane di Napoli, Caserta, Benevento e Salerno, distesa fino alla confine con la Puglia e affondata a intrecciarsi con la Basilicata, l’Irpinia è il cuore nascosto della regione Campania. Quella parte della provincia avvolta dalle catene dei i monti Picentini, del Partenio e del Taburno è la terra del vino, una delle più antiche superfici vitate in Italia, che conserva nelle sue radici una storia di vitigni millenari.
Abbinamenti consigliati
Può accompagnare risotti, frutti di mare, pesci in preparazioni corpose e carni bianche delicate.
Temperatura di servizio
Servire in calice a tulipano a 8/10°C
Spedizione e consegna
Da Vinuva Store ti garantiamo una spedizione veloce e sicura in sole 24/48 ore dal momento dell'ordine.


Chi siamo
Vinuva store è stata fondata nel 2005 dai due enologi esperti Massimo Pellecchia e Claudio Del Signore.
I vini proposti sono analizzati e assaggiati da degustatori enologhi esperti da tutta Italia, in modo da poterti garantire sempre la miglior selezione di vini.