Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Lunaria

Zibibbo Sicilia Gentana IGP Lunaria Orsogna Bio Demeter Vegan 75cl

Zibibbo Sicilia Gentana IGP Lunaria Orsogna Bio Demeter Vegan 75cl

Prezzo di listino €11,30 EUR
Prezzo di listino €14,90 EUR Prezzo scontato €11,30 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Lo Zibibbo ha una storia lunga migliaia di anni: ha origini egiziane e dopo questo primo lungo adattamento alle coste nordafricane, lo Zibibbo fu portato in Sicilia occidentale dai Fenici e dai Greci, diventando una fra le varietà più diffuse e interessanti del Mediterraneo occidentale intorno all’800-700 a.C.
Durante l’Impero Romano la varietà fu esportata anche nelle altre regioni del meridione d’Europa. Lo Zibibbo è conosciuto in Sicilia principalmente con la sua denominazione araba, Z’bìb, che significa semplicemente “uva passa”.

Zona di coltivazione
Comune di Salemi a 446 m s.l.m. dove da millenni la vite ed il vino sono stati elementi caratterizzanti del territorio.

La fermentazione spontanea lavora con quanto la natura offre ogni anno e affida alla forza e alla salute del territorio e del vigneto l’ottenimento di uve ricche di lieviti indispensabili per la fermentazione in cantina

Giallo paglierino, carico con riflessi dorati. Grande gamma olfattiva alle albicocche, ai fiori specialmente quelli di acacia, al miele.
Strutturato al palato, dolce, di corpo, ma con sapidità, acidità e lunga persistenza.

Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

Scheda Tecnica

Regione: Sicilia
Vitigno: Zibibbo
Agricoltura: Non Convenzionale
Gradazione: 13%vol
Denominazione: Igp Terre Siciliane
Annata: 2024
Contenuto: 75cl

Dettagli aggiuntivi

Origine e storia del vitigno
Lo Zibibbo ha una storia lunga migliaia di anni: ha origini egiziane e dopo questo primo lungo adattamento alle coste nordafricane, lo Zibibbo fu portato in Sicilia occidentale dai Fenici e dai Greci, diventando una fra le varietà più diffuse e interessanti del Mediterraneo occidentale intorno all’800-700 a.C.
Durante l’Impero Romano la varietà fu esportata anche nelle altre regioni del meridione d’Europa. Lo Zibibbo è conosciuto in Sicilia principalmente con la sua denominazione araba, Z’bìb, che significa semplicemente “uva passa”.

Zona di coltivazione
Comune di Salemi a 446 m s.l.m. dove da millenni la vite ed il vino sono stati elementi caratterizzanti del territorio. Il cuore della provincia più vitata d’Italia (Trapani) che offre alla vite un territorio unico al mondo in grado di trasmettere ai frutti caratteristiche e qualità inimitabili. Il territorio collinare e le proprietà del suolo calcareo o tufaceo unite alle condizioni climatiche creano le condizioni ideali per la coltivazione della vite. I vini siciliani vengono chiamati i vini di sole in quanto le uve sono illuminate dai raggi di un sole caldo, tipico della Sicilia, e una volta vinificate danno vita a vini corposi caratterizzati da una distinguibile maestosità.

In cantina
Uve 100% biodinamiche Demeter.

Vinificazione
La fermentazione spontanea lavora con quanto la natura offre ogni anno e affida alla forza e alla salute del territorio e del vigneto l’ottenimento di uve ricche di lieviti indispensabili per la fermentazione in cantina. La fermentazione spontanea dei vini è la condizione fondamentale per dare vita ad un vino in grado di restituire i sapori autentici di un territorio.
SOLFITI Limite del vino biodinamico Demeter = vino bianco max 90 mg/lt
STABILIZZAZIONE TARTARICA Solo refrigerazione naturale
FILTRAZIONE Non ammessa la filtrazione sterile

Affinamento
Vasche cemento e bottiglia.

Abbinamenti consigliati

Perfetto per accompagnare piatti a base di pesce crostacei, piatti di cucina marinara, omelette, risotti alle erbe e con gli asparagi.

Temperatura di servizio

Servire in calice da bianco ampio a 10/12°C

Spedizione e consegna

Da Vinuva Store ti garantiamo una spedizione veloce e sicura in sole 24/48 ore dal momento dell'ordine.

Chi siamo

Vinuva store è stata fondata nel 2005 dai due enologi esperti Massimo Pellecchia e Claudio Del Signore.

I vini proposti sono analizzati e assaggiati da degustatori enologhi esperti da tutta Italia, in modo da poterti garantire sempre la miglior selezione di vini.